
Canale di Rangitoto fuori North Head, 17 nodi da sud-ovest. Così come nella tredicesima giornata di regate il vento non si è fatto attendere e, essendo molto sostenuto, il comitato di regata non ha avuto problemi a dare in tempo l’ok per l’avvio di questa entusiasmante ed avvincente finalissima. Partenza da manuale da parte del team svizzero che ha recuperato nonostante il fatto che i neozelandesi fossero stati bravi ad intrappolare la barca americana in prepartenza; Ed Baird al timone della barca svizzera, ad un minuto dalla partenza è riuscito a recuperare e concludere una partenza alla pari. Dopo pochi minuti di regata un salto di vento avvantaggia gli svizzeri e Dean Barker, timoniere della barca neozelandese, nulla può se non limitare i danni dopo che, a causa della drizza dello Spinnaker che è scivolata sullo stopper, si sono persi secondi preziosi.
Dunque, prima vittoria per gli svizzeri di Alinghi che hanno tagliato il traguardo con un vento rinforzatisi fino a 28 nodi e che non ha permesso lo svolgimento della ulteriore regata prevista per la giornata. Per questo motivo la regata è stata rinviata all’indomani dove si è dovuto, in modo alquanto necessario, accorciare l’evento riducendo le regate della finalissima da 7 a 5. Così si regaterà al meglio delle 5 e non più al meglio delle 7 regate previste.
***
Finale dei Louis Vuitton Pacific Series, 2o ed ultimo giorno di regate: Alinghi Vs Emirates Team New Zealand

La partenza di questa seconda regata in questo secondo giorno di finale dei LVPS è molto simile a quella di ieri e, dopo la partenza, le due imbarcazioni prendono direzioni diverse: Alinghi si lancia verso la destra del campo ed Emirates Team New Zealand prende la sinistra. I kiwi vengono però premiati da un salto di vento che permette loro di guadagnare quanto basta per andare a vincere la seconda regata di questa finale dei LVPS, pareggiando i conti con Alinghi per un 1 a 1.

Regata a senso unico questa di oggi ed amara per i ragazzi di Brad Butterworth che, dopo essersi beccati una penalità nel prepartenza e dopo una brillante copertura da parte del team neozelandese, non riescono a recuperare e a vincere la regata. ETNZ conduce con un secco 2 a 1 dopo tre regate: nel caso in cui vincesse la 4a regata di questa finale si coronerebbe automaticamente vincitore di questi LVPS.

Alinghi deve assolutamente vincere se vuole restare in gioco. Così non è stato visto che oltre qualche incrocio mozzafiato la regata non ha nulla in più da offrire: guadagnato un vantaggio notevole i neozelandesi, con al timone Dean Barker, concludono da vincitori questi Louis Vuitton Pacific Series battendo, tra la pioggia che scendeva copiosamente e un vento alzatosi fino a 25 nodi, gli svizzeri di Alinghi per 3 a 1.
Alinghi a questo punto non ha potuto che congratularsi con i kiwi. Brad Butterworth, una volta conclusasi la regata, ha dichiarato: “Questo appena concluso è stato un grande evento, nel corso del quale ci siamo divertiti, dove abbiamo trovato avversari molto preparati in acqua e un’atmosfera meravigliosa a terra. Siamo impazienti ora di concentrarci sulla prossima America’s Cup che, nel suo tradizionale formato multichallenge, comincerà a Valencia quest’anno con le preregate, per avere poi il suo culmine nel 2010 con il match tra il Defender e il Challenger ufficiale. EMTZ è uno dei challenger più preparati tra gli iscritti per la 33a America’s Cup, non ci sono dubbi su questo. Sono un team molto forte e siamo impazienti di incontrarli ancora nella prossima regata, speriamo naturalmente sulla strada della 33a America’s Cup. Qui ad Auckland, insieme a Louis Vuitton, hanno organizzato e gestito un evento veramente di alto livello”.
Clicca sul bigliettino per ingrandire
(Picture by Stefano Gattini)
0 commenti:
Posta un commento